Si effettua quando i pezzi non sono ossidati e/o sono di materiale sottile o di costruzione complessa per cui è sconsigliata la sabbiatura. Il trattamento è effettuato con detergenti ai sali di ferro pesanti, indicato sia per manufatti ferrosi, sia in alluminio, acciaio zincato e inox.
Le dimensioni massime dei manufatti che possono essere trattati sono di 8000 x 1450 x 2500 mm e con peso massimo 2.000 kg.
Il lavaggio viene eseguito in una lavatrice a camera chiusa a tre stadi con trasportatore semiautomatico e successivamente i particolari vengono asciugati in un forno fuorilinea.
Il ciclo di lavaggio comprende:
- sgrassaggio a caldo con detergente fosfosgrassante ai sali di ferro pesanti;
- risciacquo a temperatura ambiente con acqua di rete;
- risciacquo a temperatura ambiente con acqua demineralizzata;
- asciugatura finale in forno ventilato a 140° C.
Le fasi del ciclo sono controllate da temporizzatori mediante Plc. Durante il ciclo di trattamento il carrello porta-pezzi è mantenuto in costante movimento per aumentare il potere detergente del fosfosgrassaggio.
La miscela di lavaggio è periodicamente controllata mediante analisi chimica per mantenerla con la giusta concentrazione di detergente, che viene eventualmente rabboccato secondo i risultati dell’analisi.
Durante il lavaggio le acque di risciacquo vengono mantenute pulite per poter garantire una lavorazione ottimale sia a inizio giornata che a fine turno:
- l’acqua di primo risciacquo è trattata in un impianto di depurazione ed il consumo è rabboccato in automatico con acqua di rete;
- l’acqua demineralizzata è mantenuta a valori costanti tramite un impianto di demineralizzazione ed eventualmente rabboccata in automatico con acqua demi autoprodotta.